
Mimit: sportello per accedere ai Mini Contratti di Sviluppo
ðð¢ðŠð¢ð: ðð¥ ð¯ð¢ð ððð¥ ð ððððð«ðð¢ðš ð¥ðš ð¬ð©ðšð«ððð¥ð¥ðš ð©ðð« ððððððð«ð ðð¢ ðð¢ð§ð¢ ððšð§ðð«ðððð¢ ðð¢ ðð¯ð¢ð¥ð®ð©ð©ðš
Sostegni agli investimenti produttivi di media dimensione finanziaria legati alle tecnologie critiche STEP
Operativo dalle ore 12:00 del 5 febbraio fino alle ore 12:00 dell'8 aprile 2025, lo sportello per la presentazione delle domande di accesso ai Mini Contratti di Sviluppo, il nuovo strumento introdotto nellâambito del DL Coesione, con una dotazione iniziale di 300 milioni di euro, volto a sostenere gli investimenti produttivi di media dimensione finanziaria legati alle tecnologie critiche.
Si rivolge alle imprese di tutte le dimensioni nelle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.
Le agevolazioni sono concesse nella forma del contributo a fondo perduto con le seguenti percentuali:
piccole imprese: 55%
medie imprese: 45%
imprese di grandi dimensioni: 35%
Gli investimenti devono riguardare unâunica unità produttiva nei seguenti settori:
tecnologie digitali e innovazione delle tecnologie deeptech
tecnologie pulite ed efficienti sotto il profilo delle risorse, incluse le tecnologie a zero emissioni nette
biotecnologie, compresi i medicinali inclusi nellâelenco dellâUnione dei medicinali critici.
Sostegni agli investimenti produttivi di media dimensione finanziaria legati alle tecnologie critiche STEP
Operativo dalle ore 12:00 del 5 febbraio fino alle ore 12:00 dell'8 aprile 2025, lo sportello per la presentazione delle domande di accesso ai Mini Contratti di Sviluppo, il nuovo strumento introdotto nellâambito del DL Coesione, con una dotazione iniziale di 300 milioni di euro, volto a sostenere gli investimenti produttivi di media dimensione finanziaria legati alle tecnologie critiche.
Si rivolge alle imprese di tutte le dimensioni nelle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.
Le agevolazioni sono concesse nella forma del contributo a fondo perduto con le seguenti percentuali:
piccole imprese: 55%
medie imprese: 45%
imprese di grandi dimensioni: 35%
Gli investimenti devono riguardare unâunica unità produttiva nei seguenti settori:
tecnologie digitali e innovazione delle tecnologie deeptech
tecnologie pulite ed efficienti sotto il profilo delle risorse, incluse le tecnologie a zero emissioni nette
biotecnologie, compresi i medicinali inclusi nellâelenco dellâUnione dei medicinali critici.