Studio Campellone Maselli

Vai ai contenuti

Mimit: sportello per accedere ai Mini Contratti di Sviluppo

𝐌𝐢𝐊𝐢𝐭: 𝐚𝐥 𝐯𝐢𝐚 𝐝𝐚𝐥 𝟓 𝐟𝐞𝐛𝐛𝐫𝐚𝐢𝐚 𝐥𝐚 𝐬𝐩𝐚𝐫𝐭𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐚𝐜𝐜𝐞𝐝𝐞𝐫𝐞 𝐚𝐢 𝐌𝐢𝐧𝐢 𝐂𝐚𝐧𝐭𝐫𝐚𝐭𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐒𝐯𝐢𝐥𝐮𝐩𝐩𝐚
Sostegni agli investimenti produttivi di media dimensione finanziaria legati alle tecnologie critiche STEP
Operativo dalle ore 12:00 del 5 febbraio fino alle ore 12:00 dell'8 aprile 2025, lo sportello per la presentazione delle domande di accesso ai Mini Contratti di Sviluppo, il nuovo strumento introdotto nell’ambito del DL Coesione, con una dotazione iniziale di 300 milioni di euro, volto a sostenere gli investimenti produttivi di media dimensione finanziaria legati alle tecnologie critiche.
Si rivolge alle imprese di tutte le dimensioni nelle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.
Le agevolazioni sono concesse nella forma del contributo a fondo perduto con le seguenti percentuali:
piccole imprese: 55%
medie imprese: 45%
imprese di grandi dimensioni: 35%
Gli investimenti devono riguardare un’unica unità produttiva nei seguenti settori:
tecnologie digitali e innovazione delle tecnologie deeptech
tecnologie pulite ed efficienti sotto il profilo delle risorse, incluse le tecnologie a zero emissioni nette
biotecnologie, compresi i medicinali inclusi nell’elenco dell’Unione dei medicinali critici.
26/3/2025

VOUCHER 3I - INVESTIRE IN INNOVAZIONE MISE

𝐕𝐎𝐔𝐂𝐇𝐄𝐑 𝟑𝐈 – 𝐈𝐍𝐕𝐄𝐒𝐓𝐈𝐑𝐄 𝐈𝐍 𝐈𝐍𝐍𝐎𝐕𝐀𝐙𝐈𝐎𝐍𝐄 𝐌𝐈𝐒𝐄
L’agevolazione “Voucher 3i – Investire In Innovazione” Ú un’incentivo del MiSE (Ministero dello Sviluppo Economico), gestito da INVITALIA.
L’iniziativa ha lo scopo di supportare l’impresa nella registrazione di un brevetto per invenzione industriale, con lo scopo di tutelare le proprie innovazioni sia in Italia che all’estero.
Il Bando si rivolge infatti, alle start up innovative che vogliono brevettare le proprie idee, acquistando servizi di consulenza specialistici e selezionati.
In sintesi, la start up non ha costi, ma dovrà soltanto confermare che sia stato erogato il servizio richiesto.
Il fornitore del brevetto infatti, riceverà un voucher direttamente da INVITALIA, che gli verrà rimborsato una volta confermata l’erogazione del servizio.
26/3/2025

MASAF. Credito d’imposta per gli investimenti nella ZES unica

𝐌𝐀𝐒𝐀𝐅. 𝐂𝐫𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐝’𝐢𝐊𝐩𝐚𝐬𝐭𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐠𝐥𝐢 𝐢𝐧𝐯𝐞𝐬𝐭𝐢𝐊𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐙𝐄𝐒 𝐮𝐧𝐢𝐜𝐚 𝐢𝐧 𝐟𝐚𝐯𝐚𝐫𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐢𝐊𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞 𝐝𝐞𝐢 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐚𝐫𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐩𝐫𝐚𝐝𝐮𝐳𝐢𝐚𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐩𝐫𝐚𝐝𝐚𝐭𝐭𝐢 𝐚𝐠𝐫𝐢𝐜𝐚𝐥𝐢, 𝐟𝐚𝐫𝐞𝐬𝐭𝐚𝐥𝐞, 𝐩𝐞𝐬𝐜𝐚 𝐞 𝐚𝐜𝐪𝐮𝐚𝐜𝐚𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚.
Possono accedere al credito d’imposta per gli investimenti in agricoltura, pesca e acquacoltura i seguenti soggetti:
a) imprese attive nella produzione primaria di prodotti agricoli inclusi nell’allegato I del Trattato sul Funzionamento dell’Unione Europea;
b) imprese operanti nel settore forestale;
c) micro, piccole e medie imprese attive nei settori della pesca e dell’acquacoltura.
Tutte le imprese senza distinzione riguardo alla forma giuridica o al regime contabile, che risultino già presenti o che si insedino nella Zes unica, possono accedere al contributo agevolando tutti gli investimenti effettuati nel periodo compreso tra il 16 maggio 2024 e il 15 novembre 2024, che riguardino l’acquisto – anche tramite contratti di leasing finanziario – di macchinari, impianti e attrezzature nuove destinate a strutture produttive esistenti o da costituire nel territorio di riferimento.
Sono inoltre ammesse le spese per l’acquisto di terreni e per l’acquisizione, la costruzione o l’ampliamento di immobili strumentali connessi agli investimenti, a condizione che tali beni rispettino le normative europee in tema di aiuti di Stato nei settori agricolo, forestale, rurale e ittico. Va precisato che gli immobili oggetto dell’investimento devono essere effettivamente destinati all’esercizio dell’attività produttiva all’interno della struttura ubicata nella zona di riferimento.
Sono esclusi dal contributo i progetti di investimento di valore inferiore a 50.000 euro.
Il contributo sotto forma di credito d’imposta Ú riconosciuto nel limite di spesa complessivo di 40 milioni di euro per l’anno 2024.
26/3/2025
«
»

Mimit: sportello per accedere ai Mini Contratti di Sviluppo

𝐌𝐢𝐊𝐢𝐭: 𝐚𝐥 𝐯𝐢𝐚 𝐝𝐚𝐥 𝟓 𝐟𝐞𝐛𝐛𝐫𝐚𝐢𝐚 𝐥𝐚 𝐬𝐩𝐚𝐫𝐭𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐚𝐜𝐜𝐞𝐝𝐞𝐫𝐞 𝐚𝐢 𝐌𝐢𝐧𝐢 𝐂𝐚𝐧𝐭𝐫𝐚𝐭𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐒𝐯𝐢𝐥𝐮𝐩𝐩𝐚
Sostegni agli investimenti produttivi di media dimensione finanziaria legati alle tecnologie critiche STEP
Operativo dalle ore 12:00 del 5 febbraio fino alle ore 12:00 dell'8 aprile 2025, lo sportello per la presentazione delle domande di accesso ai Mini Contratti di Sviluppo, il nuovo strumento introdotto nell’ambito del DL Coesione, con una dotazione iniziale di 300 milioni di euro, volto a sostenere gli investimenti produttivi di media dimensione finanziaria legati alle tecnologie critiche.
Si rivolge alle imprese di tutte le dimensioni nelle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.
Le agevolazioni sono concesse nella forma del contributo a fondo perduto con le seguenti percentuali:
piccole imprese: 55%
medie imprese: 45%
imprese di grandi dimensioni: 35%
Gli investimenti devono riguardare un’unica unità produttiva nei seguenti settori:
tecnologie digitali e innovazione delle tecnologie deeptech
tecnologie pulite ed efficienti sotto il profilo delle risorse, incluse le tecnologie a zero emissioni nette
biotecnologie, compresi i medicinali inclusi nell’elenco dell’Unione dei medicinali critici.
26/3/2025

VOUCHER 3I - INVESTIRE IN INNOVAZIONE MISE

𝐕𝐎𝐔𝐂𝐇𝐄𝐑 𝟑𝐈 – 𝐈𝐍𝐕𝐄𝐒𝐓𝐈𝐑𝐄 𝐈𝐍 𝐈𝐍𝐍𝐎𝐕𝐀𝐙𝐈𝐎𝐍𝐄 𝐌𝐈𝐒𝐄
L’agevolazione “Voucher 3i – Investire In Innovazione” Ú un’incentivo del MiSE (Ministero dello Sviluppo Economico), gestito da INVITALIA.
L’iniziativa ha lo scopo di supportare l’impresa nella registrazione di un brevetto per invenzione industriale, con lo scopo di tutelare le proprie innovazioni sia in Italia che all’estero.
Il Bando si rivolge infatti, alle start up innovative che vogliono brevettare le proprie idee, acquistando servizi di consulenza specialistici e selezionati.
In sintesi, la start up non ha costi, ma dovrà soltanto confermare che sia stato erogato il servizio richiesto.
Il fornitore del brevetto infatti, riceverà un voucher direttamente da INVITALIA, che gli verrà rimborsato una volta confermata l’erogazione del servizio.
26/3/2025

MASAF. Credito d’imposta per gli investimenti nella ZES unica

𝐌𝐀𝐒𝐀𝐅. 𝐂𝐫𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐝’𝐢𝐊𝐩𝐚𝐬𝐭𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐠𝐥𝐢 𝐢𝐧𝐯𝐞𝐬𝐭𝐢𝐊𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐙𝐄𝐒 𝐮𝐧𝐢𝐜𝐚 𝐢𝐧 𝐟𝐚𝐯𝐚𝐫𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐢𝐊𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞 𝐝𝐞𝐢 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐚𝐫𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐩𝐫𝐚𝐝𝐮𝐳𝐢𝐚𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐩𝐫𝐚𝐝𝐚𝐭𝐭𝐢 𝐚𝐠𝐫𝐢𝐜𝐚𝐥𝐢, 𝐟𝐚𝐫𝐞𝐬𝐭𝐚𝐥𝐞, 𝐩𝐞𝐬𝐜𝐚 𝐞 𝐚𝐜𝐪𝐮𝐚𝐜𝐚𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚.
Possono accedere al credito d’imposta per gli investimenti in agricoltura, pesca e acquacoltura i seguenti soggetti:
a) imprese attive nella produzione primaria di prodotti agricoli inclusi nell’allegato I del Trattato sul Funzionamento dell’Unione Europea;
b) imprese operanti nel settore forestale;
c) micro, piccole e medie imprese attive nei settori della pesca e dell’acquacoltura.
Tutte le imprese senza distinzione riguardo alla forma giuridica o al regime contabile, che risultino già presenti o che si insedino nella Zes unica, possono accedere al contributo agevolando tutti gli investimenti effettuati nel periodo compreso tra il 16 maggio 2024 e il 15 novembre 2024, che riguardino l’acquisto – anche tramite contratti di leasing finanziario – di macchinari, impianti e attrezzature nuove destinate a strutture produttive esistenti o da costituire nel territorio di riferimento.
Sono inoltre ammesse le spese per l’acquisto di terreni e per l’acquisizione, la costruzione o l’ampliamento di immobili strumentali connessi agli investimenti, a condizione che tali beni rispettino le normative europee in tema di aiuti di Stato nei settori agricolo, forestale, rurale e ittico. Va precisato che gli immobili oggetto dell’investimento devono essere effettivamente destinati all’esercizio dell’attività produttiva all’interno della struttura ubicata nella zona di riferimento.
Sono esclusi dal contributo i progetti di investimento di valore inferiore a 50.000 euro.
Il contributo sotto forma di credito d’imposta Ú riconosciuto nel limite di spesa complessivo di 40 milioni di euro per l’anno 2024.
26/3/2025

Eurogia 2030: CALL PER PROGETTI DI RICERCA E INNOVAZIONE NEL CAMPO DELL’ENERGIA

Fino al 27 giugno 2024, Ú possibile partecipare alla call for projects nell'ambito di Eurogia2030, il Cluster Eureka in prima linea nella ricerca e sviluppo di tecnologie a basso contenuto di carbonio.
Il bando mira a sostenere progetti di collaborazione transnazionale in applicazioni che sosterranno la crescita economica e andranno a beneficio della società, raggiungendo i seguenti obiettivi:
Carbon-free energy supply,
Green mobility and smart cities,
Smarter housings and constructions,
Bio resources and environment.
In particolare, saranno finanziati i progetti nei seguenti ambiti:
turbine eoliche offshore, bioenergia, pannelli solari, celle a combustibile power-to-X, stoccaggio di energia
celle a combustibile a idrogeno (produzione, stoccaggio, stazioni di rifornimento)
cattura, stoccaggio e utilizzo di CO2
edifici a zero emissioni, città intelligenti, sistemi di riscaldamento
soluzioni IT negli edifici, monitoraggio intelligente, costruzioni 3D, digital twins per la progettazione di abitazioni
smart grid, microgrid, e-mobility
monitoraggio dell'ambiente e delle risorse biologiche
altre tecnologie a basso contenuto di carbonio che affrontano la strategia delle 5D di Eurogia.
24/5/2024

RESTO AL SUD 2.0: AGEVOLAZIONI PER IMPRESE E PROFESSIONISTI

Resto al Sud 2.0 punta a favorire la costituzione di nuove attività di lavoro autonomo, imprenditoriali e libero-professionali, sia in forma individuale sia collettiva, tramite voucher e contributi a fondo perduto.
𝐆𝐥𝐢 𝐢𝐧𝐜𝐞𝐧𝐭𝐢𝐯𝐢 𝐜𝐚𝐧𝐬𝐢𝐬𝐭𝐚𝐧𝐚 𝐧𝐞𝐥 𝐫𝐢𝐜𝐚𝐧𝐚𝐬𝐜𝐢𝐊𝐞𝐧𝐭𝐚 𝐝𝐢:
a) un voucher per l’acquisto di beni, strumenti e servizi per l’avvio delle attività, per un 𝐢𝐊𝐩𝐚𝐫𝐭𝐚 𝐊𝐚𝐬𝐬𝐢𝐊𝐚 𝐝𝐢 𝟒𝟎.𝟎𝟎𝟎 euro per le iniziative aventi sede legale nelle aree del Mezzogiorno e nei territori delle regioni dell’Italia centrale colpite dagli eventi sismici del 2009 e del 2016. Nel caso di acquisto di beni e servizi innovativi, tecnologici e digitali o di beni diretti ad assicurare la sostenibilità ambientale o il risparmio energetico, l’𝐢𝐊𝐩𝐚𝐫𝐭𝐚 𝐊𝐚𝐬𝐬𝐢𝐊𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐯𝐚𝐮𝐜𝐡𝐞𝐫 𝐞̀ 𝐝𝐢 𝟓𝟎.𝟎𝟎𝟎 𝐞𝐮𝐫𝐚.
b) un aiuto in regime de minimis 𝐩𝐞𝐫 𝐩𝐫𝐚𝐠𝐫𝐚𝐊𝐊𝐢 𝐝𝐢 𝐬𝐩𝐞𝐬𝐚 𝐝𝐢 𝐯𝐚𝐥𝐚𝐫𝐞 𝐧𝐚𝐧 𝐬𝐮𝐩𝐞𝐫𝐢𝐚𝐫𝐞 𝐚 𝟏𝟐𝟎.𝟎𝟎𝟎 𝐞𝐮𝐫𝐚, consistente in un contributo a 𝐟𝐚𝐧𝐝𝐚 𝐩𝐞𝐫𝐝𝐮𝐭𝐚 𝐟𝐢𝐧𝐚 𝐚𝐥 𝟕𝟓% per l’avvio delle attività aventi sede legale nelle aree del Mezzogiorno e nei territori delle regioni dell’Italia centrale colpite dagli eventi sismici del 2009 e del 2016.
c) 𝐮𝐧 𝐚𝐢𝐮𝐭𝐚 𝐢𝐧 𝐫𝐞𝐠𝐢𝐊𝐞 𝐝𝐞 𝐊𝐢𝐧𝐢𝐊𝐢𝐬 𝐩𝐞𝐫 𝐩𝐫𝐚𝐠𝐫𝐚𝐊𝐊𝐢 𝐝𝐢 𝐬𝐩𝐞𝐬𝐚 𝐚𝐥𝐭𝐫𝐞 𝟏𝟐𝟎.𝟎𝟎𝟎 𝐞𝐮𝐫𝐚 𝐞 𝐟𝐢𝐧𝐚 𝐚 𝟐𝟎𝟎.𝟎𝟎 𝐞𝐮𝐫𝐚, 𝐜𝐚𝐧𝐬𝐢𝐬𝐭𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐢𝐧 𝐮𝐧 𝐜𝐚𝐧𝐭𝐫𝐢𝐛𝐮𝐭𝐚 𝐚 𝐟𝐚𝐧𝐝𝐚 𝐩𝐞𝐫𝐝𝐮𝐭𝐚 𝐟𝐢𝐧𝐚 𝐚𝐥 𝟕𝟎% per l’avvio delle attività di cui al comma 2, aventi sede legale nelle aree del Mezzogiorno e nei territori delle regioni dell’Italia centrale colpite dagli eventi sismici del 2009 e del 2016.
24/5/2024

MIUR - Bando iNest Spoke 1 Fondo perduto per progetti di Ricerca e Sviluppo

𝐌𝐈𝐔𝐑. 𝐁𝐚𝐧𝐝𝐚 𝐢𝐍𝐞𝐬𝐭 – 𝐒𝐩𝐚𝐀𝐞 𝟏. 𝐅𝐢𝐧𝐚𝐧𝐳𝐢𝐚𝐊𝐞𝐧𝐭𝐚 𝐚 𝐟𝐚𝐧𝐝𝐚 𝐩𝐞𝐫𝐝𝐮𝐭𝐚 𝐢𝐧 𝐬𝐚𝐬𝐭𝐞𝐠𝐧𝐚 𝐚 𝐩𝐫𝐚𝐠𝐞𝐭𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐫𝐢𝐜𝐞𝐫𝐜𝐚 𝐞 𝐬𝐯𝐢𝐥𝐮𝐩𝐩𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐜𝐫𝐞𝐚𝐳𝐢𝐚𝐧𝐞 𝐞 𝐫𝐚𝐟𝐟𝐚𝐫𝐳𝐚𝐊𝐞𝐧𝐭𝐚 𝐝𝐢 𝐞𝐜𝐚𝐬𝐢𝐬𝐭𝐞𝐊𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐢𝐧𝐧𝐚𝐯𝐚𝐳𝐢𝐚𝐧𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐬𝐚𝐬𝐭𝐞𝐧𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐢𝐧 𝐊𝐚𝐧𝐭𝐚𝐠𝐧𝐚 𝐧𝐞𝐥 𝐭𝐞𝐫𝐫𝐢𝐭𝐚𝐫𝐢𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐌𝐞𝐳𝐳𝐚𝐠𝐢𝐚𝐫𝐧𝐚.

Possono richiedere le agevolazioni di cui al Bando i seguenti soggetti: • le Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI) • le Grandi Imprese (GI) • Gli Organismi di ricerca (OdR).
Gli investimenti, per la parte ammessa all’agevolazione, devono essere realizzati e/o ascritti nella/alla unità locale dell’impresa beneficiaria regolarmente censita presso la CCIAA, localizzata nel territorio del Mezzogiorno. A tal proposito, si precisa che il territorio del Mezzogiorno Ú comprensivo delle Regioni 𝐀𝐛𝐫𝐮𝐳𝐳𝐚, 𝐌𝐚𝐥𝐢𝐬𝐞, 𝐂𝐚𝐊𝐩𝐚𝐧𝐢𝐚, 𝐏𝐮𝐠𝐥𝐢𝐚, 𝐁𝐚𝐬𝐢𝐥𝐢𝐜𝐚𝐭𝐚, 𝐂𝐚𝐥𝐚𝐛𝐫𝐢𝐚, 𝐒𝐢𝐜𝐢𝐥𝐢𝐚 𝐞 𝐒𝐚𝐫𝐝𝐞𝐠𝐧𝐚.
𝐂𝐚𝐧𝐭𝐫𝐢𝐛𝐮𝐭𝐚 𝐊𝐢𝐧 𝟑𝟓.𝟎𝟎𝟎 𝐞𝐮𝐫𝐚 𝐊𝐚𝐱 𝟑𝟎𝟎.𝟎𝟎𝟎
20/5/2024

Contratti di Sviluppo

Il Bando Contratto di Sviluppo Ú un programma di finanziamento per le piccole e medie imprese (PMI) italiane. E’ stato istituito dal Ministero dello Sviluppo Economico.
Il bando ha l’obiettivo di supportare le PMI nella realizzazione di progetti di investimento e sviluppo aziendale, con un focus sull’innovazione, la digitalizzazione e la competitività.
Il Bando Contratto di Sviluppo offre un contributo a fondo perduto per la realizzazione di progetti di investimento e un contributo a tasso agevolato per la copertura dei costi per la formazione e l’acquisto di attrezzature e software.
Per partecipare al bando le imprese devono presentare un progetto di investimento che preveda una serie di attività specifiche, ad esempio: acquisto di attrezzature, costruzione o ristrutturazione di immobili, sviluppo di nuovi prodotti o processi, acquisizione di brevetti o marchi.
Per poter partecipare al bando Contratto di Sviluppo Ú necessario soddisfare i requisiti richiesti dal bando tra cui avere sede legale e operativa in Italia, essere una PMI regolarmente costituita, avere un progetto di investimento idoneo e rispettare i requisiti di spesa e di fatturato.
14/5/2024

Bandi - Sport Missione Comune 2024

L’Istituto per il Credito Sportivo ha stanziato un plafond di 100 milioni di euro con provvista agevolata per mutui a tasso fisso e a tasso d’interesse completamente abbattuto, destinati agli Enti Locali e Territoriali per finanziare progetti di infrastrutture sportive da stipulare entro il 31/12/2024.

I contributi sono destinati all’abbattimento degli interessi sui mutui a tasso fisso contratti da Enti Locali e Regioni per:
La costruzione, ampliamento, attrezzatura, miglioramento, ristrutturazione, efficientamento energetico, completamento e messa a norma di impianti sportivi e/o strumentali all’attività sportiva, anche a servizio delle scuole, compresa l’acquisizione delle aree e degli immobili destinati all’attività sportiva, e piste ciclabili. ​
Le maggiori spese dovute a variazioni di prezzo conseguenti all’aumento dei costi dei materiali da costruzione o la copertura delle spese per perizie suppletive o maggiori spese per prescrizioni e adeguamento a norme.​
La copertura della quota di contributo regionale o nazionale o europeo in conto capitale ridotto dall’Ente concedente successivamente all’appalto delle opere.​
Il cofinanziamento ai bandi PNRR, bandi regionali, Bando Sport e Periferie, contributi per investimenti, contributi ai Comuni per le opere pubbliche.​
L’importo massimo agevolabile Ú di:
2 milioni di euro per i Piccoli Comuni (fino a 5.000 abitanti)
4 milioni per i Comuni con 5.000-100.000 abitanti, le Unioni di Comuni e i Comuni in forma associata
6 milioni per i Comuni con oltre 100.000 abitanti, Capoluogo, Città Metropolitane, Province e Regioni.
14/5/2024

ON - OLTRE NUOVE IMPRESE A TASSO ZER0

BANDO ON
Il bando prevede 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐯𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐞𝐝𝐢𝐥𝐢𝐳𝐢 𝐫𝐞𝐚𝐥𝐢𝐳𝐳𝐚𝐭𝐢 𝐬𝐮 𝐮𝐧 𝐢𝐊𝐊𝐚𝐛𝐢𝐥𝐞 𝐞𝐬𝐢𝐬𝐭𝐞𝐧𝐭𝐞 e finalizzati al consolidamento, alla manutenzione, al ripristino, all’adeguamento funzionale dell’immobile destinato alla sede operativa (ivi inclusi gli impianti generali, quali l’impianto elettrico, idraulico, etc
), nonché 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐯𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐧𝐮𝐚𝐯𝐚 𝐝𝐢 𝐜𝐚𝐬𝐭𝐫𝐮𝐳𝐢𝐚𝐧𝐞.
E’ previsto anche 𝐥’𝐚𝐜𝐪𝐮𝐢𝐬𝐭𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐢𝐊𝐊𝐚𝐛𝐢𝐥𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐮𝐧 𝐢𝐊𝐩𝐚𝐫𝐭𝐚 𝐧𝐚𝐧 𝐬𝐮𝐩𝐞𝐫𝐢𝐚𝐫𝐞 𝐚𝐥 𝟒𝟎% dell’investimento complessivamente ammissibile se l’impresa opera nel settore turistico.
Le agevolazioni prevedono un mix di finanziamento a tasso zero e contributo a fondo perduto per progetti d’impresa con spese fino a 3 milioni di euro, che può coprire fino al 90% delle spese totali ammissibili.
29/4/2024

AVVISO PUBBLICO OCM VINO 2024-2025

𝐀𝐯𝐯𝐢𝐬𝐚 𝐩𝐮𝐛𝐛𝐥𝐢𝐜𝐚 𝐎𝐂𝐌 𝐯𝐢𝐧𝐚 𝟐𝟎𝟐𝟒-𝟐𝟎𝟐𝟓
E' stato pubblicato l'avviso per la presentazione delle domande di aiuto relative alla Misura Investimenti - OCM VINO per la campagna vitivinicola 2024-2025.La misura, con una dotazione finanziaria di oltre 423 mila euro, Ú rivolta alle imprese che svolgono attività di trasformazione e/o commercializzazione di prodotti vitivinicoli per la realizzazione di interventi, sia materiali che immateriali, che mirino all'aumento del valore aggiunto delle produzioni vitivinicole, all'adozione di tecnologie innovative, a migliorare i risparmi energetici, aumentare l'efficienza energetica globale aziendale e valorizzare le produzioni di qualità.
La spesa massima ammissibile Ú fissata in 60 mila euro con una contribuzione a fondo perduto pari al 40% della spesa ammessa.
Le domande devono essere inoltrate, tramite il portale SIAN, entro e non oltre il 30 aprile 2024.
29/4/2024
STUDIO CAMPELLONE MASELLI
SERVIZI
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTERS
Studio Campellone Maselli ® All Rights Reserved 2022 | Developed by webMaster | Privacy e cookie policy
Via Kennedy, 105
86170 Isernia (IS)
Tel./Fax: 0865 - 299439  
Cell.: 393 52 07 761
P.I.:00944440940
Via Kennedy, 105 86170 Isernia (IS) Tel./Fax: 0865 - 299439  Cell.: 393 52 07 761 P.I.: 00944440940 E-mail: studiocama@libero.it
per rimanere sempre aggiornato sulle nostre news iscriviti alla newsletter.
Torna ai contenuti