Studio Campellone Maselli

Vai ai contenuti

BONUS PUBBLICITA' 2024

BENEFICIARI BONUS PUBBLICITA’
imprese
lavoratori autonomi
enti non commerciali
SPESE AMMISSIBILI
Sono ammissibili al credito d’imposta gli investimenti riferiti all’acquisto di spazi pubblicitari e inserzioni commerciali su
giornali quotidiani e periodici, nazionali e locali anche on line
Gli investimenti pubblicitari ammissibili al credito d’imposta sono l’acquisto di spazi pubblicitari e inserzioni commerciali, effettuati esclusivamente su giornali quotidiani e periodici, pubblicati in edizione cartacea ovvero editi in formato digitale.
Per edizione in formato digitale si intende la testata arricchita da elementi multimediali e supportata da funzionalita’ tecnologiche che ne consentono una lettura dinamica, fruibile mediante portali e applicazioni indipendenti o comuni a piu’ editori attraverso sito internet collegato alla testata e dotato di un sistema che consenta l’inserimento di commenti da parte del pubblico nonche’ di funzionalita’ per l’accessibilita’ alle informazioni sul sito da parte delle persone con disabilita’.
In caso di edizione esclusivamente in formato digitale, i contenuti informativi devono essere fruibili in tutto o in parte a titolo oneroso; in caso di edizione in formato digitale in parallelo con l’edizione su carta, la fruibilita’ puo’ essere consentita anche integralmente a titolo gratuito.
Ai soli fini dell’attribuzione del credito di imposta le spese per l’acquisto di pubblicita’ sono ammissibili al netto delle spese accessorie, dei costi di intermediazione e di ogni altra spesa diversa dall’acquisto dello spazio pubblicitario, anche se ad esso funzionale o connessa.
AGEVOLAZIONE
Fondo perduto del 75% in credito d’imposta calcolato sul valore incrementale degli investimenti effettuati.
L’incremento minimo deve essere di almeno 1% dell’investimento pubblicitario, rispetto all’investimento dell’anno precedente, quale requisito per accedere all’agevolazione;
SCADENZA
Dal 1°marzo al 31 marzo di ciascun anno, presentano un’apposita richiesta telematica per le spese previste per l’anno.
29/3/2024

MIMIT, DL PNRR: AL VIA TRANSIZIONE 5.0

Mimit, DL Pnrr: al via Transizione 5.0, 6,3 miliardi per la sfida green e digitale delle imprese
Nel biennio 24/25 a disposizione delle aziende risorse complessive per 13 miliardi di euro. Urso: "Provvedimento architrave della nostra politica industriale"
29/3/2024

RESTO AL SUD

Resto al Sud sostiene la nascita e lo sviluppo di nuove attività imprenditoriali e libero professionali: in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia
nelle aree del cratere sismico del Centro Italia (Lazio, Marche, Umbria) nelle isole minori marine, lagunari e lacustri del Centro-Nord
L’incentivo è destinato a chi ha un’età compresa tra i 18 e i 55 anni.
I fondi disponibili ammontano a 1 miliardo e 250 milioni di euro.
Non ci sono bandi, scadenze o graduatorie: le domande vengono valutate in base all’ordine cronologico di arrivo.
Sono finanziabili:
attività produttive nei settori industria, artigianato, trasformazione dei prodotti agricoli, pesca e acquacoltura
fornitura di servizi alle imprese e alle persone
turismo
commercio
attività libero professionali (sia in forma individuale che societaria)
Sono escluse le attività agricole.
Resto al Sud copre fino al 100% delle spese, con un finanziamento massimo di 50.000 euro per ogni richiedente, che può arrivare fino a 200.000 euro nel caso di società composte da quattro soci.
Per le sole imprese esercitate in forma individuale, con un solo soggetto proponente, il finanziamento massimo è pari a 60.000 euro.
Possono essere finanziate le seguenti spese:
ristrutturazione o manutenzione straordinaria di beni immobili (massimo 30% del programma di spesa)
macchinari, impianti e attrezzature nuovi
programmi informatici e servizi per le tecnologie, l’informazione e la telecomunicazione
spese di gestione (materie prime, materiali di consumo, utenze, canoni di locazione, canoni di leasing, garanzie assicurative) – massimo 20% del programma di spesa
Le agevolazioni coprono il 100% delle spese ammissibili e sono così composte:
50% di contributo a fondo perduto
50% di finanziamento bancario garantito dal Fondo di Garanzia per le PMI. Gli interessi sono interamente a carico di Invitalia.
29/3/2024

INCENTIVI PER LE ECCELENZE DELLA RISTORAZIONE, PASTICCERIA, GELATERIA

Fondo Perduto fino a 30.000 € per Ristoranti, Gelaterie, Pasticcerie.
Possono beneficiare delle agevolazioni le imprese presenti su tutto il territorio nazionale operanti nel settore della RISTORAZIONE — PASTICCERIA — GELATERIA.
Il fondo prevede l’erogazione di un contributo A FONDO PERDUTO fino al 70% delle spese totali ammissibili;
Contributo massimo erogabile, per singola impresa: 30.000 euro.
Sono ammissibili le spese relative all’acquisto di macchinari professionali e di beni strumentali all’attività dell’impresa, nuovi di fabbrica, organici e funzionali, acquistati alle normali condizioni di mercato da terzi che non hanno relazioni con l’impresa;
I beni strumentali acquistati devono essere mantenuti nello stato patrimoniale dell’impresa per almeno tre anni dalla data di concessione del contributo.
Sono escluse le spese sostenute prima della presentazione della domanda di contributo.
Sono inoltre escluse le spese relative a: componenti, pezzi di ricambio o parti di macchinari, che non soddisfano il requisito dell’autonomia funzionale, terreni e fabbricati, opere murarie, impianti idrici, elettrici, di allarme, di riscaldamento e raffreddamento, automezzi e beni usati, consulenze, oneri e tasse.
29/3/2024

CRESCI PMI

𝗖𝗿𝗲𝘀𝗰𝗶𝗣𝗠𝗜 è un finanziamento del MEDIOCREDITO CENTRALE fino a 1 milione di euro per la liquidità e gli investimenti della tua impresa.
Il finanziamento, che ha una durata massima di 72 mesi, è dedicato alle micro imprese e alle piccole imprese.
𝗥𝗘𝗤𝗨𝗜𝗦𝗜𝗧𝗜
- ditta individuale o società di persone o società di capitali
- meno di 50 dipendenti
- fatturato non superiore ai 10.000.000 €
- almeno tre bilanci depositati
È possibile richiedere finanziamenti tra un 𝗺𝗶𝗻𝗶𝗺𝗼 𝗱𝗶 € 𝟯𝟬.𝟬𝟬𝟬 𝗳𝗶𝗻𝗼 𝗮 € 𝟭.𝟬𝟬𝟬.𝟬𝟬𝟬.
Il finanziamento può essere rimborsato in rate mensili o trimestrali per una durata 𝗳𝗶𝗻𝗼 𝗮 𝟲𝟬 𝗺𝗲𝘀𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝗳𝗶𝗻𝗮𝗻𝘇𝗶𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗱𝗲𝘀𝘁𝗶𝗻𝗮𝘁𝗶 𝗮 𝘀𝗰𝗼𝗿𝘁𝗲 𝗼 𝗮𝗹𝘁𝗿𝗲 𝗲𝘀𝗶𝗴𝗲𝗻𝘇𝗲 𝗱𝗶 𝗹𝗶𝗾𝘂𝗶𝗱𝗶𝘁𝗮̀ 𝗲 𝗳𝗶𝗻𝗼 𝗮 𝟳𝟮 𝗺𝗲𝘀𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝗳𝗶𝗻𝗮𝗻𝘇𝗶𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗱𝗲𝘀𝘁𝗶𝗻𝗮𝘁𝗶 𝗮 𝗶𝗻𝘃𝗲𝘀𝘁𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶.
25/1/2024

AVVISO PUBBLICO PER IL FINANZIAMENTO DI PROGETTI DI FORMAZIONE E INFORMAZIONE PER IL REINSERIMENTO LAVORATIVO

E' stato pubblicato in Gazzetta ufficiale l'estratto dell'avviso pubblico per il finanziamento di progetti di formazione e informazione in materia di reinserimento e di integrazione lavorativa delle persone con disabilità da lavoro.
L'Inail mette a disposizione 2.500.000 euro in finanziamenti per la realizzazione di progetti di formazione e informazione in materia di reinserimento e di integrazione lavorativa delle persone con disabilità da lavoro.
Le domande saranno esaminate secondo l’ordine cronologico di presentazione e ammesse al finanziamento fino a esaurimento delle risorse disponibili.
Il finanziamento complessivo di ciascun progetto non potrà essere superiore a euro 120.000,00.
Destinatari delle iniziative
• lavoratori;
• datori di lavoro;
• soggetti in cerca di nuova occupazione.

Soggetti proponenti
I progetti possono essere presentati dai seguenti soggetti proponenti:
a) associazioni dei datori di lavoro e dei lavoratori comparativamente più rappresentative sul piano nazionale, a esclusione delle associazioni e delle federazioni ad esse aderenti;
b) patronati;
c) enti bilaterali;
d) associazioni senza fini di lucro che hanno per oggetto la tutela del lavoro, l’assistenza e la promozione delle attività imprenditoriali, la progettazione e l’erogazione di percorsi formativi e di alternanza, la tutela della disabilità.
17/1/2024

BANDO DELLA BANCA D’ITALIA

Il BANDO DELLA BANCA D’ITALIA prevede contributi a fondo perduto per la realizzazione di progetti relativi ai seguenti ambiti di intervento:
- Promozione a livello nazionale della qualità della formazione giovanile e scolastica
- Beneficenza, solidarietà e pubblico interesse.
- La cultura, la ricerca e l’educazione:
- La ricerca scientifica e l’innovazione tecnologica;
- Attività di accademia e di istituzioni culturali;
I soggetti ammissibili sono tutti gli enti che non perseguono fini di lucro. I contributi non possono essere richiesti da persone fisiche.
Non è specificato un importo minimo o massimo di contributo erogabile. L’erogazione a favore di un singolo progetto potrà essere al massimo pari alla metà dell’intero fabbisogno dell’iniziativa.
Le istanze vanno presentate entro ben definiti periodi dell’anno. In particolare:
- Quelle pervenute dal 1 gennaio al 28 febbraio sono istruite e decise entro il mese di giugno, con erogazione al mese di luglio.
- Quelle pervenute dal 1 luglio al 31 agosto sono istruite e decise entro il mese di dicembre, con erogazione nel mese di gennaio.
17/1/2024

BANDO ISI INAIL

BANDO INAIL 2023- 2024
Mette a disposizione €508 milioni per consentire alle aziende di ottenere un contributo a fondo perduto per la realizzazione di progetti finalizzati a migliorare la salute e sicurezza dei lavoratori.
Sono finanziabili spese per:
- Macchinari ed attrezzature
- Impianti di aspirazione e captazione gas, fumi, nebbie, vapori
- Progetti per l’adozione di modelli organizzativi
- Rimozione eternit (smaltimento amianto).
Il contributo a fondo perduto pari al 65% delle spese ammissibili.
Importo minimo € 5.000
Importo massimo € 130.000
Per le imprese agricole a conduzione giovanile il contributo a fondo perduto sale sino all’80% (65% per la generalità delle imprese agricole).
Possono richiedere il contributo:
tutte le Imprese, anche individuali, iscritte alla Camera di Commercio, Industria e Artigianato.
Enti del Terzo Settore (per alcuni interventi specifici).
12/1/2024

ENERGIA: VIA LIBERA ALL'INCENTIVO PER LE COMUNITA' ENERGETICHE RINNOVABILI

I clienti finali, consumatori di energia elettrica, possono oggi associarsi per produrre localmente, tramite fonti rinnovabili, l'energia elettrica necessaria al proprio fabbisogno, “condividendola".
Due sono le tipologie di configurazione ammesse al servizio:
Gruppi di autoconsumatori di energia rinnovabile che agiscono collettivamente;
Comunità di energia rinnovabile;
Un Gruppo di autoconsumatori rappresenta un insieme di almeno due autoconsumatori di energia rinnovabile che agiscono collettivamente in virtù di un accordo privato e che si trovano nello stesso condominio o edificio. Per autoconsumatore di energia rinnovabile si intende un cliente finale che, operando in propri siti ubicati entro confini definiti, produce energia elettrica rinnovabile per il proprio consumo e può immagazzinare o vendere energia elettrica rinnovabile autoprodotta purché, per un autoconsumatore di energia rinnovabile diverso dai nuclei familiari, tali attività non costituiscano l'attività commerciale o professionale principale.
Il decreto italiano è incentrato su due misure: una tariffa incentivante sull’energia rinnovabile prodotta e condivisa e un contributo a fondo perduto. La potenza finanziabile è pari a cinque Gigawatt complessivi, con un limite temporale a fine 2027.
È inoltre previsto per le Comunità realizzate nei comuni sotto i 5.000 abitanti, un contributo a fondo perduto fino al 40% dei costi ammissibili in relazione all’investimento effettuato per realizzare un nuovo impianto o per potenziarne uno esistente. Questa misura è finanziata con 2,2 miliardi dal PNRR, con l’obiettivo di realizzare una potenza complessiva di almeno 2 Gigawatt. Il contributo a fondo perduto potrà di essere cumulato con la tariffa incentivante entro limiti definiti.
I benefici previsti riguardano tutte le tecnologie rinnovabili, quali ad esempio il fotovoltaico, l’eolico, l’idroelettrico e le biomasse.
14/12/2023

ON - Oltre Nuove imprese a tasso zero

"ON OLTRE NUOVE IMPRESE A TASO ZERO" si rivolge alle imprese o di nuova costituzione o costituite da non più di 5 anni, composte o da giovani tra i 18 e i 35 anni o da donne di tutte le età.
Il bando è valido su tutto il territorio nazionale.
Le agevolazioni prevedono un mix di finanziamento a tasso zero e contributo a fondo perduto per progetti d’impresa con spese fino a 3 milioni di euro, che può coprire fino al 90% delle spese totali ammissibili.
I piani di impresa devono essere avviati successivamente alla presentazione della domanda e devono essere conclusi entro 24 mesi dalla data di stipula del contratto di finanziamento.
L’incentivo è a sportello: non ci sono graduatorie né scadenze. Le domande sono esaminate in base all’ordine di arrivo.
14/12/2023
STUDIO CAMPELLONE MASELLI
SERVIZI
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTERS
Studio Campellone Maselli ® All Rights Reserved 2022 | Developed by webMaster | Privacy e cookie policy
Via Kennedy, 105
86170 Isernia (IS)
Tel./Fax: 0865 - 299439  
Cell.: 393 52 07 761
P.I.:00944440940
Via Kennedy, 105 86170 Isernia (IS) Tel./Fax: 0865 - 299439  Cell.: 393 52 07 761 P.I.: 00944440940 E-mail: studiocama@libero.it
per rimanere sempre aggiornato sulle nostre news iscriviti alla newsletter.
Torna ai contenuti