Studio Campellone Maselli

Vai ai contenuti

AMMODERNAMENTO DEI FRANTOI OLEARI.

REGIONE MOLISE APPROVATO IL BANDO - AMMODERNAMENTO DEI FRANTOI OLEARI.
Il bando destina 1.687.757,60 euro per l'erogazione di contributi a fondo perduto per l'ammodernamento degli impianti di lavorazione, stoccaggio e confezionamento dell'olio extravergine di oliva, con l'obiettivo di migliorare la sostenibilità del processo produttivo, ridurre la generazione di rifiuti e favorirne il riutilizzo a fini energetici.
Il contributo sarà concesso nella forma di contributo in conto capitale. L'aliquota di contributo applicabile è pari al 65% dell'importo dei costi di investimento ammissibili. Nel caso di imprese condotte da giovani agricoltori è aumentata all'80%. Il contributo massimo concedibile per ciascun progetto è pari ad € 120.000,00 (centoventimila euro).
14/12/2023

PNRR, 550 milioni per sostenere l'innovazione delle startup

Venture capital - Fondi per la transizione ecologica e digitale
Investimenti di capitale di rischio per sostenere l'innovazione

Cosa sono
Green Transition Fund (GTF) e Digital Transition Fund (DTF) sono due fondi che promuovono l'innovazione in Italia attraverso investimenti di capitale di rischio.

A chi si rivolgono
I due fondi investono, direttamente o indirettamente, in imprese attive negli ambiti della transizione ecologica o digitale.

Obiettivo
Sostenere i processi di transizione con l’impegno di risorse PNRR e attivando capitali privati con competenze specifiche, in tutte le fasi di sviluppo di un’impresa.

Risorse
Il Digital Transition Fund ha una dotazione di 300 milioni di euro, il Green Transition Fund di 250 milioni.

Gestione
I fondi sono gestiti per conto del Ministero da CDP Venture Capital SGR nell’ambito degli interventi PNRR “Supporto di startup e venture capital attivi nella transizione ecologica” e “Finanziamento di startup”.
21/3/2023

PNRR RIQUALIFICAZIONE STRUTTURE RICETTIVE

AGEVOLAZIONI
35% Fondo perduto + Finanziamento a tasso 0

PROGETTI AMMISSIBILI
• Eliminazione Barriere Architettonica
• Riqualificazione Energetica
• Riqualificazione Antisismica
• Realizzazione Piscine Termali
• Ristrutturazione Edilizia
• Acquisto Arredi

BENEFICIARI
• Alberghi
• Agriturismi
• Strutture Ricettive All'aria Aperta
• Comparto Fieristico
• Comparto Congressuale
• Stabilimenti Balneari
• Porti Turistici
• Parchi Tematici
7/2/2023

BANDO INAIL

AGEVOLAZIONI:
65% fondo perduto fino ad un massimo di 130.000,00 €

PROGETTI AMMISSIBILI
Riduzione del rischio
Bonifica amianto
Agricoltura

BENEFICIARI
Ente terzo settore
Piccole e Medie Imprese
7/2/2023

MICROCREDITO

Finanziamento Microcredito Imprenditoriale
Spese ammissibili:
acquisto di beni, incluse le scorte, retribuzione di nuovi dipendenti o soci lavoratori, pagamento di corsi di formazione

Agevolazioni:
40.000 euro
Importo massimo coperto dal finanziamento + 10.000 euro

Garanzia:
Fino all’80% garantito dal Fondo di Garanzia per le PMI
3/2/2023

SCADENZA BANDO EFFICIENTAMENTO ENERGETICO REGIONE MOLISE

L’Avviso contribuisce alla transizione verde delle piccole e micro imprese, sostenendo gli interventi volti alla riduzione degli impatti ambientali dei processi produttivi, anche con l’introduzione di nuove tecnologie e innovazioni eco-sostenibili a basse emissioni di carbonio.
24/1/2023

BANDO AD ALTA VOCE

Il Bando si rivolge a fondazioni, associazioni culturali e altri organismi senza scopo di lucro per sostenere progetti che promuovano l’educazione e l’abitudine alla lettura espressiva “ad alta voce” attraverso lo sviluppo e la sperimentazione di iniziative e programmi. Leggere “ad alta voce”, la cosiddetta arte del reading, è un modo di interpretare e recitare un’opera gustandone pienamente la lettura e condividendone il senso e le emozioni.
24/1/2023

NEWS RESTO AL SUD

A cinque anni dalla sua nascita, l’incentivo “Resto al Sud”, che agevola l’avvio o l’ampliamento di progetti imprenditoriali soprattutto nel Mezzogiorno, ha raggiunto quota 14.221 imprese finanziate e 51.630 nuovi posti di lavoro, rappresentando una leva anticongiunturale e una concreta opportunità di sviluppo produttivo e occupazionale.

E’ un bilancio tutto positivo quello che emerge dai dati della misura agevolativa nata nel gennaio 2018 che fa parte del portafoglio incentivi di Invitalia, l’Agenzia nazionale per lo sviluppo di proprietà del Ministero dell'Economia, e che al Sud sostiene l’avvio e il consolidamento di imprese per lo più gestite da giovani e dalle fasce deboli del mercato del lavoro.

Dopo cinque anni e oltre 40.000 domande presentate a Invitalia, gli investimenti attivati sono complessivamente pari a quasi un miliardo di euro, a fronte di 766 milioni di agevolazioni erogate.

Il profilo imprenditoriale che emerge dai dati vede prevalere al 63% il genere maschile, che per oltre il 50% è under 35 e in possesso del diploma di licenza superiore (63%).

La regione più attiva è la Campania con 7.042 imprese finanziate, a cui segue la Sicilia con 2.192. Chiude il podio con 1.960 aziende finanziate la Calabria.

La tipologia delle iniziative finanziate spazia dal quasi 50% per le attività turistiche culturali al 23% per le attività manufatturiere e il 20% per quelle che riguardano i servizi alla persona.

L’incentivo Resto al Sud ha contribuito a contrastare la disoccupazione giovanile e la decrescita demografica nelle aree di intervento, con particolare riferimento alla cosiddetta fuga dei talenti, ai quali è stata invece concretamente offerta l’opportunità di valorizzare le proprie competenze e diventare imprenditori nella loro terra d’origine, senza dover cercare fortuna altrove.

Questo ha anche contribuito in alcuni casi a rilanciare un territorio e una comunità e a innescare dinamiche di rigenerazione urbana e di sviluppo integrato dei contesti locali.

Nell’ambito delle iniziative che intendono diffondere le opportunità offerte da “Resto al Sud” e raccontare alcune storie di successo, il prossimo 30 gennaio, a Napoli, sarà presentata una guida realizzata dal Gambero Rosso e da Invitalia che vede protagoniste alcune delle aziende finanziate nel settore enogastronomico. Nel corso dell’evento verranno anche premiate 5 imprese che si sono distinte in ambiti specifici come l’economia circolare, la legalità, l’inclusione, l’innovazione e la sostenibilità ambientale.
23/1/2023
STUDIO CAMPELLONE MASELLI
SERVIZI
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTERS
Studio Campellone Maselli ® All Rights Reserved 2022 | Developed by webMaster | Privacy e cookie policy
Via Kennedy, 105
86170 Isernia (IS)
Tel./Fax: 0865 - 299439  
Cell.: 393 52 07 761
P.I.:00944440940
Via Kennedy, 105 86170 Isernia (IS) Tel./Fax: 0865 - 299439  Cell.: 393 52 07 761 P.I.: 00944440940 E-mail: studiocama@libero.it
per rimanere sempre aggiornato sulle nostre news iscriviti alla newsletter.
Torna ai contenuti